La mia storia

MB Engineering nasce dalla mia esperienza lavorativa presso prestigiose aziende italiana.
Qui di seguito un piccolo riassunto delle mie esperienze.
Dopo la laurea in Ingegneria Aeronautica ho lavorato per circa 7 anni presso aziende del settore aeronautico con mansioni soprattutto di calcolo strutturale ed informatico, quindi ho iniziato la mia carriera di progettista meccanico dapprima su prodotti di bassa media serie (bilance e registratori di cassa) passando poi a prodotti di grande serie (filtri per impianti di condizionamento) in aziende del settore Automotive.
Durante questi anni ho acquisito conoscenze tecnologiche in quasi tutti i campi: fusioni in ghisa, telai elettrosaldati, carpenteria leggera e pesante, pressofusioni in alluminio, stampaggio materie plastiche, saldature a TIG o MIG, lavorazioni a freddo dell’alluminio, taglio laser e piegatura lamiere.
Ho maturato circa 9 anni di esperienza come Direttore Tecnico presso aziende produttrici di macchine utensili e per altri 5 anni come Responsabile assicurazione qualità sempre nel settore macchine utensili.
Ho avuto la possibilità di gestire team da 2 fino a 22 persone sotto la mia diretta supervisione.
Nel 2002 grazie al lavoro di ricerca e sviluppo presso una nota società del settore Automotive ho depositato un brevetto internazionale per la realizzazione di un filtro per gas refrigerante utilizzato poi per la produzione di circa 560000 componenti sulle vetture Audi.
Come MB Engineering posso occuparmi di :
- progettazione sia di impianti che di prodotti di media, grande serie;
- calcolo strutturale ad elementi finiti di qualsiasi tipologia di struttura;
- utilizzo di programmi Cad 2D e 3D dalla prima bozza fino alla messe in tavole costruttive finali;
- utilizzo di software gestionali, pacchetto Microsoft office comprensivo di “project” ed “access”;
- gestione e organizzazione di uffici tecnici sia meccanici che elettronici;
- gestione di commesse importanti anche all’estero;
- garanzia di gestione dei tempi e della qualità dei progetti nel rispetto degli accordi contrattuali, con particolare attenzione al budget economico ed alla gestione del rapporto con il cliente;
- gestione di progetti per commessa che necessitano di un’interfaccia tecnica col cliente sino all’installazione ed al collaudo;
- verifica ed analisi critica dei dati e delle specifiche tecniche ricevute al lancio della commessa;
- gestione dei fornitori in coordinazione con gli uffici acquisti e gestione di ogni eventuale criticità sia tecnica che di tempistica;
- relazione con gli enti tecnici ed i responsabili di funzione per lo sviluppo del progetto;
- realizzazione e gestione della documentazione relativa alla commessa o al progetto;