Progettazione centri di tornitura a controllo numerico

Centri di tornitura

MB Engineering ha una approfondita esperienza nel settore della progettazione di centri di tornitura a controllo numerico (CNC), per diverse tipologie di applicazioni e per diversi tipi di materiali.

Le tipologie dei centri di tornitura progettate e calcolate da MB Engineering sono:

  • Centro di tornitura orizzontale con 1 o 2 mandrini ed 1 torretta da 3 a 6 assi con contropunta automatica
  • Centro di tornitura orizzontale con 2 mandrini e 2 torrette da 5 a 9 assi.
  • Centro di tornitura verticale con 2 mandrini contrapposti con 2 torrette a 7 assi e con carico e scarico automatizzati.
  • Centri di tornitura speciali su specifica del cliente.

 

Tutti i centri di tornitura possono prevedere:

  • vari passaggi barra,
  • vari dimensioni autocentranti,
  • torrette con utensili motorizzati,
  • carichi e scarichi automatizzati.

La progettazione di un centro di tornitura o di una famiglia di centri di tornitura parte dalle specifiche richieste dal cliente ed in particolare da:

  • numero di mandrini e torrette,
  • passaggio barra,
  • diametro e lunghezza massima di tornitura,
  • numero di assi
  • precisione di posizionamento degli assi stessi.

La progettazione prevede le seguenti fasi:

  • Studio preliminare, in cui il centro di tornitura viene modellato con un livello di dettaglio sufficiente per eseguire le prime simulazioni strutturali (FEM), in questo modo è possibile individuare gli spessori e le dimensioni delle lamiere e/o fusioni.
  • Studio preliminare della cabina per l’individuazione delle dimensioni di ingombro.
  • Interfaccia con chi si occupa della parte elettrica / elettronica per la definizione del controllo numerico, del suo posizionamento, scelta dei vari sensori da utilizzare e del loro posizionamento.
  • Modellazione 3D di dettaglio: vengono discusse in questa fase i dettagli e le tecnologie costruttive, l’accesso agli organi meccanici per la manutenzione, il posizionamento degli accessori e dei cablaggi. Ogni dettaglio e la struttura completa, sono sottoposti a simulazione strutturale.
  • Integrazione nell’impianto con l’aggiunta di dispositivi di carico e scarico se richiesti.
  • Elaborazione delle tavole costruttive 2D (DXF, DWG, PDF), elaborazione degli schemi idraulici e pneumatici per l’avvio della produzione.
  • Elaborazione del materiale complementare: manuale d’uso e manutenzione, istruzioni di assemblaggio, rendering foto-realistici, cataloghi.